La dieta proteico-amminoacida non intacca la massa magra

Categoria: Dieta, Nutrizione, Salute

La dieta proteico-amminoacida non intacca la massa magra

Ancora in molti è radicata la convinzione che per recuperare la forma fisica sia sufficiente dimagrire, a prescindere dal come lo si fa. È una cosa sbagliatissima!
Il grasso in eccesso va eliminato, ma senza intaccare tono muscolare e massa magra. La maggior parte delle diete tendono a ridurre il metabolismo basale e sono difficili da seguire perché richiedono di pesare con attenzione tutti i cibi, cosa complicata da realizzare quando si è sempre di fretta, costretti a mangiare fuori una se non due volte al giorno.

La dieta proteico-aminoacidica

Tale regime alimentare è basato sugli studi condotti dal dott. Blackburn, ricercatore e professore alla Scuola di Medicina dell’Università di Harvard negli anni ’70. Egli sosteneva l’importanza della chetosi, uno stato metabolico particolare che induce a bruciare i grassi come fonte energetica. Per stimolare la chetosi è necessario privilegiare le proteine a discapito dei carboidrati. In questo modo, il dimagrimento avverrà quasi esclusivamente intaccando l’adipe e solo in minima parte la massa magra, al contrario di ciò che avviene nelle diete convenzionali.

Il punto di forza della dieta proteica e’ il reset ormono-metabolico che consiste nello spostamento della bilancia insulina/glucagone a favore di quest’ultimo; ciò rende più facile il dimagrimento con risultati visibili sin dai primi giorni e rinforzo positivo della psiche del paziente.

Inoltre, l’adeguato e calibrato apporto proteico permette un incremento del GH, ormone responsabile dell’ aumento della MM.

I carboidrati vanno ridotti a non più di 30-50 grammi al giorno, sostituendoli con proteine vegetali (soya, legumi) e animali (uova, latte). I grassi andranno assunti in dosi equilibrate a livello quantitativo e qualitativo. La perdita di massa magra, seppur in dimensioni minime, come accennato in precedenza, è compensata dall’apporto proteico rinforzato.

4 vantaggi della dieta proteico-aminoacidica

  1. maggiore perdita di massa grassa (MG) con conservazione/incremento della massa magra (MM), ciò significa ottenere un dimagrimento di qualità che preserva il tono dei muscoli e l’elasticità dei tessuti;
  2. dimagrimento non su tutto il corpo, ma solo laddove sono presenti le riserve di grasso, cosa che renderà l’aspetto estetico più armonico, evitando squilibri;
  3. diminuzione della cellulite e della ritenzione idrica, grazie al limitato apporto di carboidrati e al maggior apporto di proteine;
  4. assenza del senso di fame per produzione dei corpi chetonici (KK) con effetto stimolante a livello cerebrale.

4 step della dieta proteico-aminoacidica

La dieta proteico-amminoacidica è articolata su 4 steps, i cui tempi e sviluppi andranno monitorati
attentamente dal nutrizionista esperto di questa dieta:

  1. ALIMENTAZIONE SOSTITUTIVA (Inizialmente tutti i pasti saranno sostituiti con preparati proteici,
    accompagnandoli con ricche porzioni di verdura fresca a pranzo e cena);
  2. ALIMENTAZIONE PROTEICA (Successivamente, si inizierà ad alternare i pasti sostitutivi con alimenti proteici naturali (carne, pesce, uova, eccetera);
  3. IL RITORNO DEI CARBOIDRATI (E’ il momento di inserire di nuovo nella dieta i carboidrati complessi, così da valutare la risposta insulinica del singolo individuo e comprendere la tipologia di zuccheri a lui più favorevole);
  4. ALIMENTAZIONE INTEGRATA (Il soggetto ha raggiunto un livello di alimentazione bilanciata e personalizzata alle sue esigenze metaboliche. A questo punto, per mantenere più a lungo termine i risultati conseguiti, viene inserita l’assunzione di un prodotto proteico a scelta in aggiunta a quelli consumati abitualmente).

Attività fisica sì o no?

Superati i primi due step durante i quali l’attività fisica è sconsigliata a causa della restrizione calorica e del basso apporto di carboidrati, essa va introdotta come buona regola di una vita sana, considerato che aiuterà a conservare il peso forma nella fase di mantenimento.

Dott.ssa Simona Nichetti

Scarica l’articolo

foto di Simona Nichetti

Dott.ssa Simona Nichetti

Ricevo nel mio studio di Milano

Vista dall'alto dei Piazza Duomo a Milano

P.le Carlo Maciacchini 10, 20159

Per informazioni o per fissare un appuntamento:

Email simonadoct@gmail.com

Telefono +39 339 8552177